HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
+39 06452216038
LIVE SUPPORT
Parla con un operatore

Email Certificata PEC

La casella di posta elettonica per le tue comunicazioni importanti con valore legale

La casella di posta elettronica PEC di HostingPerTe.it è il nuovo sistema email con valore legale pari alla raccomandata con ricevuta di ritorno come previsto dalla legge n. 2 – 28 gennaio 2009, rivolto a tutti i privati, le Aziende, i Liberi Professionisti e la Pubblica Amministrazione.


Hosting Per Te ti permette di avere una casella di posta elettronica certificata subito, puoi scegliere la soluzione PEC 100 se vuoi creare una nuova casella su dominio Hosting Per Te (es. tuonome@emailcertificatapec.it) oppure la soluzione PEC SOTTODOMINIO se vuoi certificare un sottodominio che hai già (es. tuonome@pec.nomedominio.it) oppure infine la PEC DOMINIO se preferisci collegarla a un dominio che già possiedi (es. tuonome@tuodominio.it).

Caratteristiche del servizio PEC 100
Spazio per ogni account 1000 MB
Estensione casella email PEC tuonome@emailcertificatapec.it
Numero invii giornalieri illimitato
WebMail PEC (raggiungibile da ogni pc)
Accesso via client (Outlook, Thunderbird, Mail, Eudora etc.)
Anti spam
Prezzo annuale IVA compresa € 9,99
Acquista

Caratteristiche del servizio PEC SOTTODOMINIO
Spazio per account email PEC 1000 MB
Account email PEC inclusi 1
Estensione casella email PEC tuonome@pec.tuodominio.it
Possibilità di acquistare account email PEC aggiuntivi
Numero invii giornalieri illimitato
WebMail PEC (raggiungibile da ogni pc)
Accesso via client (Outlook, Thunderbird, Mail, Eudora etc.)
Anti spam
Prezzo annuale IVA compresa € 60,00
Acquista

Caratteristiche del servizio PEC DOMINIO
Spazio per account email PEC 1000 MB
Account email PEC inclusi 1
Estensione casella email PEC tuonome@tuodominio.it
Possibilità di acquistare account email PEC aggiuntivi
Numero invii giornalieri illimitato
WebMail PEC (raggiungibile da ogni pc)
Accesso via client (Outlook, Thunderbird, Mail, Eudora etc.)
Anti spam
Prezzo annuale IVA compresa € 70,00
Acquista

La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come previsto dalla legge n. 2 – 28 gennaio 2009.

Le caselle di posta elettronica certificata PEC sono molto simili a quelle tradizionali ma sono configurate in sistemi di posta che consentono di garantire l'invio e la consegna dei messaggi con valore legale.

Il termine "certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’'avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.

I gestori certificano quindi:

  • che il messaggio è stato spedito
  • che il messaggio è stato consegnato
  • che il messaggio non è stato alterato

In ogni avviso inviato dai gestori è apposto anche un riferimento temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte. I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo in modo che non ci siano mai dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Se il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.

PRIVATI: che desiderano ottimizzare il proprio tempo e risparmiare in spese postali; la posta elettronica certificata è aperta 24 ore su 24 e non prevede neanche un minuto di coda!

AZIENDE: costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata.

PROFESSIONISTI: iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge.

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: istituiscono una casella di posta certificata per ciascun registro di protocollo e ne danno comunicazione al Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, che provvede alla pubblicazione di tali caselle in un elenco consultabile per via telematica.

VANTAGGI DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

La manovra anticrisi varata dal governo con D. legge n. 185 del 29/11/2008 convertito nella legge n. 2 del 28/1/2009, sancisce che l’'uso della Posta Elettronica Certificata è diventato obbligatorio per le Aziende e i Professionisti nelle comunicazioni verso l’amministrazione pubblica, pertanto munirsi di tale strumento diventa quanto mai utile, sia per velocizzare l'invio di documentazione che per tagliare costi obsoleti.

Di seguito la tabella comparativa tra la posta elettronica certificata e gli altri principali mezzi di comunicazione.

PEC Racc. A/R Email Fax
Validità legale -
Ricevuta di avvenuta consegna -
Inalterabilità del messaggio - -
Non ripudio del messaggio consegnato -
Identità del mittente e del destinatario - - -
Velocità di consegna -
Semplicità e comodità d'uso - -
Semplicità invii multipli - -
Accesso da postazioni diverse - -
Certezza di cosa è stato consegnato - - -
Eliminazione problema del phishing N/A - N/A
Costo fisso - -
Costo per invio - -

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici. Questa funziona però solo tra due caselle PEC, nel caso in cui il destinatario non sia una casella PEC, il mittente riceverà solo la ricevuta di accettazione del proprio gestore, il destinatario invece riceverà una mail con garanzia di autenticità del mittente.

Il funzionamento di un sistema di PEC può essere descritto dal seguente schema:

Nel dettaglio:
  1. Utente invia una mail dal suo computer verso il proprio gestore PEC
  2. Il gestore lo prende in consegna, verifica il messaggio e chiude il messaggio in una busta di trasporto certificata
  3. Invia al mittente la ricevuta di accettazione
  4. La Busta arriva al gestore del destinatario che invia una ricevuta di presa in carico
  5. Il gestore del destinatario, ricerca la mailbox e la consegna al destinatario
  6. Invia poi la ricevuta di consegna al mittente
Avvertenze:
  1. Sulle caselle di Posta Elettronica Certificata non è possibile attivare alias, forward, auto responder o caselle catch-all
  2. Non é possibile far convivere, su un medesimo nome a dominio, caselle di posta elettronica ordinaria e certificata
  3. La posta certificata ha valenza legale se e solo se i messaggi vengono inviati ad un'altra casella di posta certificata
  4. La posta certificata ha valenza legale se e solo se, per l'invio, viene usato il server SMTP fornito assieme al servizio

Caselle PEC Base (PEC 100)

Consigliamo di scegliere indirizzi del formato nome.cognome, oppure n.cognome@emailcertificatapec.it. Gli indirizzi richiesti potranno essere soggetti a verifiche durante l'attivazione. Non potranno essere richiesti indirizzi di sistema, del tipo admin@emailcertificatapec.it, mail@emailcertificatapec.it o altri indirizzi riservati o già in uso, inoltre per le caselle di Posta Elettronica Certificata non è possibile attivare alias, forward, auto responder o caselle catch-all.

Non sono ammessi indirizzi che riportino nomi di marchi conosciuti e comunque non siano di proprietà dell'interessato (Es. hp@emailcertificatapec.it, apple@emailcertificatapec.it...)

Domini certificati (PEC DOMINIO)

E' possibile certificare sia domini di 2° livello (www.azienda.estensione) che domini di 3° livello (pec.azienda.estensione). Tutte le caselle email appoggiate al dominio certificato devono essere PEC.

Esempi di caselle su dominio del cliente
  1. mario.rossi@nomedominiodelcliente.it
  2. mario.rossi@pec.nomedominiodelcliente.it
Non hai trovato ciò che cercavi?
Hai esigenze particolari per cui necessiti di una configurazione personalizzata?
Richiedi di essere contattato da un nostro responsabile commerciale
Click per essere contattato
Hosting Per Te
© 2023 - ARMADA
Partita IVA 00873530943
REA IS-38469
Tel +39 06452216038
Fax +39 0689280222
Il tuo IP: 3.238.134.157
Hosting Per Te Facebook   Hosting Per Te Twitter   Hosting Per Te Blog
ARMADA
Chiedi ad un nostro Operatore